• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Europa e mondo

23 aprile 2024

Europa e mondo

Cambiamento climatico: rischi crescenti per 2,4 miliardi di lavoratori

L'Organizzazione Internazionale del Lavoro lancia l'allarme nella giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro: cancro, malattie cardiovascolari, malattie respiratorie, disfunzioni renali e condizioni di salute i rischi che si acuiranno negli anni a venire per via del climate change

Cambiamento climatico: rischi crescenti per 2,4 miliardi di lavoratori

Un numero incredibilmente elevato di lavoratrici e lavoratori, pari a oltre il 70 per cento della forza lavoro mondiale, sarà probabilmente esposto ai rischi per la salute legati ai cambiamenti climatici. Parliamo di circa 2,4 miliardi di lavoratori del totale complessivo di 3,4 miliardi: un numero elevatissimo, che ILO stima nel suo report "Ensuring safety and health at work in a changing climate" proposto in occasione della Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro 2024.

Il rapporto rileva che numerose condizioni di salute dei lavoratori sono legate all’impatto dei cambiamenti climatici. Tra le patologie sono citate: cancro, malattie cardiovascolari, malattie respiratorie, disfunzioni renali e altre condizioni legate alla salute mentale.

Una proporzione incredibilmente elevata di lavoratori è già esposta ai rischi nei luoghi di lavoro che sono legati ai cambiamenti climatici, e i numeri sono destinati a peggiorare. Alcune delle cifre più allarmanti evidenziate nel reporti dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro:

  • L’aumento delle temperature su scala mondiale che è dovuto al cambiamento climatico si tradurrà in ondate di calore più frequenti e gravi: oggi sono 2,4 miliardi i lavoratori esposti ogni anno al caldo eccessivo sul lavoro. A causa del caldo eccessivo, ogni anno si registrano 22,85 milioni di infortuni sul lavoro e 18.970 decessi legati al lavoro.
  • 1,6 miliardi di lavoratori e lavoratrici sono esposti alle radiazioni ultraviolette, con oltre 18.960 decessi ogni anno legati al lavoro che derivano da tumori della pelle diversi dal melanoma.
  • 1,6 miliardi di persone potrebbero essere esposte all’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro, provocando ogni anno fino a 860.000 decessi legati al lavoro all’aperto.
  • Oltre 870 milioni di lavoratori e lavoratrici del settore agricolo sono probabilmente esposti ai pesticidi, con oltre 300.000 decessi attribuiti ogni anno ad avvelenamento.
  • 15.000 decessi ogni anno sono legati al lavoro a causa dell’esposizione a malattie parassitarie e a quelle trasmesse da vettori.

Il report "Ensuring safety and health at work in a changing climate" è disponibile per il download in lingua inglese, ma ILO ha reso disponibile anche una sintesi del rapporto in lingua italiana dal titolo "Garantire la salute e la sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici".

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto