• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Europa e mondo

29 marzo 2024

Europa e mondo

La professione docente: tra stress lavoro-correlato ed esigenze formative degli studenti

Analisi dei fattori stressogeni a cura dell'OCSE

La professione docente: tra stress lavoro-correlato ed esigenze formative degli studenti

Gli insegnanti di tutto il mondo si impegnano a dare ai giovani le migliori possibilità possibili di un futuro migliore, ma una lamentela comune è il livello di stress legato a questo fondamentale ruolo educativo. Anche prima che colpisse la pandemia di COVID-19, una media del 48% degli insegnanti nei paesi OCSE affermava di avvertire livelli di stress "abbastanza" o "molto" elevati come emerso dall'indagine TALIS del 2018 (Teaching and Learning International Survey). Ciò è preoccupante, poiché lo stress lavoro-correlato - soprattutto nell'ambito dell'insegnamento - è un fattore che ha un'influenza determinante sulla soddisfazione, sul benessere e sulla volontà di continuare ad insegnare.

Con molti paesi che lottano per aumentare l'attrattività della professione docente, è importante approfondire le fonti di stress per gli insegnanti. Anche se il 90% degli insegnanti concorda di essere complessivamente soddisfatto del proprio lavoro, nella media dei paesi OCSE solo il 76% ritiene che i vantaggi di essere insegnante siano superiori agli svantaggi. Inoltre, un insegnante su tre si chiede se non sarebbe stato meglio scegliere un'altra professione.

Un'indagine delle fonti di stress degli insegnanti e il modo in cui queste sono distribuite nelle scuole potrebbero aiutare a identificare quali aree chiave potrebbero essere sfruttate per migliorare la percezione del proprio lavoro da parte degli insegnanti.

Con questo obiettivo, l'OCSE ha realizzato il documento "Unravelling the layers of teachers’ work-related stress" (Svelare gli strati dello stress legato al lavoro degli insegnanti), all'interno del quale vengono illustrati i dati sugli insegnanti della scuola secondaria inferiore provenienti da TALIS 2018 per indagare se i fattori di stress variano in base al background socio-economico degli studenti. Inoltre lo studio esamina quali fattori di stressogeni sono più frequentemente correlati alla soddisfazione lavorativa degli insegnanti e alle intenzioni di proseguire questa carriera.

Sebbene il panorama post-COVID abbia comportato nuove sfide per gli insegnanti, l'indagine TALIS 2018 può ancora fornire spunti rilevanti per policy maker e dirigenti scolastici, aiutando a sviluppare strategie più consapevoli, fondamentali per sostenere gli insegnanti e prevenire la carenza di queste fondamentali figure professionali.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto