• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • Catalogo corsi
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Documenti

03 novembre 2025

Documenti

PFAS: approfondimento della CIIP

La storia, i settori di impiego, i rischi e la prevenzione secondo la normativa italiana e comunitaria 

PFAS: approfondimento della CIIP

L’acronimo PFAS (per e polyfluoroalchyl substances) si riferisce ad una classe molto vasta di sostanze di sintesi prodotte e utilizzate a partire dagli anni 40. La definizione internazionalmente accettata e più comunemente utilizzata è quella (OECD 2018, 2021): “i PFAS sono definiti come qualsiasi sostanza che contenga almeno un atomo di carbonio metilico (−CF3−) o metilenico (−CF2−) completamente fluorurato, senza atomi di H/Cl/Br/I attaccati”. Rientrano in tale denominazione oltre 4730 sostanze.

La storia degli PFAS in Italia ha origine dagli stabilimenti chimici attivi a partire dalla fine degli anni Sessanta a Trissino, in provincia di Vicenza. A seguito delle recenti vicende giudiziarie - undici ex dirigenti condannati per un totale di 141 anni di reclusione - emergono continuamente nuovi allarmi in diversi comuni italiani, segnalazioni su contaminazioni residue in falde, acque potabili, terreni agricoli. Il Ministero dell’Ambiente, la Regione Veneto, l’ARPAV, numerosi comuni, cittadini e associazioni dichiarati parti civili hanno ottenuto obbligo di risarcimenti per milioni di euro.

Per fare luce sui rischi connessi all'impiego di tali sostanze, il Gruppo di Lavoro "Rischio Chimico" della CIIP (Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione) ha elaborato un documento apposito scaricabile sul sito della CIIP.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni Aifos

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto