/ News / Mondo AiFOS / Noi e voi
In occasione della Giornata internazionale della donna l'Istituto divulga un’analisi statistica di infortuni e malattie professionali delle lavoratrici nel nostro Paese
In occasione della Giornata internazionale della donna dell’8 marzo, è online sul sito dell’Inail il nuovo Dossier donne 2025, che analizza l’andamento al femminile di infortuni sul lavoro e malattie professionali attraverso il confronto tra i dati mensili provvisori del biennio 2023-2024, e quelli consolidati del quinquennio 2019-2023.
Il Dossier mira a richiamare l’attenzione su quanto sia ancora necessario fare per migliorare la sicurezza sul lavoro delle donne e su quanto sia importante rimarcare le differenze che l’appartenenza a un genere può sviluppare nell’ambito dell’assegnazione a un’identica mansione in una stessa attività lavorativa, nonché le criticità che possono verificarsi in ambienti occupati prevalentemente da uomini o da donne con caratteristiche diverse per età, provenienza e genere.
La modalità di infortunio in itinere vede la donna più penalizzata rispetto agli uomini: nel tragitto casa-lavoro avviene oltre 1 infortunio ogni 4 per le donne, meno di 2 su 10 per gli uomini. La differenza di genere si conferma anche nella più ampia categoria degli infortuni “fuori azienda”, che comprende sia gli infortuni in itinere, sia quelli avvenuti in occasione di lavoro con mezzo di trasporto coinvolto. Nel 2023 l’incidenza è stata, infatti, di oltre il 28% per le donne e di circa il 19% per gli uomini. Per i casi mortali, la percentuale femminile sale al 56,5% (52 decessi sui 92 del 2023) e quella maschile al 39,7% (432 su 1.087).
«Nella celebrazione dell’8 marzo - si legge nella prefezione a firma della Coordinatrice generale della Consulenza statistico attuariale Inail, Silvia D'Amario - l’Inail non vuole far mancare la propria voce per richiamare l’attenzione sul mondo del lavoro femminile, sulla tutela prevista per le donne che si infortunano o contraggono una malattia professionale a causa dell’attività lavorativa svolta e sulla necessità di garantire l'uniformità della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori sul territorio nazionale, anche con riguardo alle differenze di genere, di età e di provenienza».
Per approfondire: https://www.inail.it/portale/it/inail-comunica/news/notizia.2025.03.online-il-dossier-donne-2025-dell-inail.html
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.