• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / Le nostre attività

28 aprile 2025

Le nostre attività

Dalla community AiFOS uno sguardo positivo verso le nuove tecnologie digitali

Per l'84% dei professionisti H&S sono e saranno utili strumenti migliorare gli standard di salute e sicurezza dei lavoratori. Carminati: «Saranno decisive le strategie e gli interventi legislativi a stimolo della loro introduzione»

Dalla community AiFOS uno sguardo positivo verso le nuove tecnologie digitali

Si è chiuso con oltre 1000 risposte il sondaggio lanciato da AiFOS presso la sua community di professionisti e aziende operanti nell'ambito della prevenzione, salute e sicurezza sul lavoro. Una survey dal titolo "Salute e Sicurezza sul Lavoro nell’era digitale" che, in qualità di partner nazionale della Campagna Europea EU-OSHA 2023-2025, abbiamo voluto lanciare con lo scopo sondare l'opinione degli addetti ai lavori circa gli impatti positivi e negativi dell'introduzione di nuove tecnologie digitali negli ambienti di lavoro.

Per l’84% dei rispondenti l’applicazione e l’utilizzo di nuove tecnologie digitali negli ambienti di lavoro possono portare ad un netto miglioramento delle condizioni di salute, sicurezza e benessere. È concorde il Presidente di AiFOS Paolo Carminati: «Le nuove tecnologie - spiega - oggi sono una straordinaria opportunità per migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori anche in termini di prevenzione. Rappresentano uno strumento di straordinaria efficacia, in una molteplicità di applicazioni e contesti lavorativi, che va colta. Possiamo definirla un’occasione storica per ridimensionare sensibilmente gli incidenti sul lavoro e le malattie professionali».

Elementi di automazione e robotica per ridurre il rischio in mansioni pericolose sono emersi come l'elemento di innovazione a cui la community AiFOS guarda con maggiore fiducia, ma anche sensori e dispositivi smart per il monitoraggio ambientale (es. qualità dell’aria, temperatura) e dispositivi indossabili per monitorare lo stato di salute dei lavoratori. Non da ultimo, l'attenzione alle nuove tecnologie formative con l'alto indice di gradimento indicato perl'impiego della realtà aumentata e virtuale per la formazione sulla sicurezza.

Come anticipato, il sentiment è ampiamente favorevole all'introduzione e sviluppo di nuove tecnologie digitali negli ambienti di lavoro con solo l'8% del campione che ritiene tendano ad essere nocivi per la salute, la sicurezza ed il benessere. Tuttavia, non va sottovalutato che oltre il 50% degli intervistati hanno dichiarato di sentirsi poco o per nulla informati sui potenziali rischi per la salute e sicurezza derivanti dall’uso di tali tecnologie.

La ricerca, promossa in occasione della Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro che si celebra oggi, 28 aprile, e rientra tra le attività di studio sviluppate da AiFOS in qualità di partner nazionale della Campagna Europea per ambienti di lavoro sani e sicuri dell’Agenzia EU-OSHA “Salute e sicurezza nell’era digitale”, ha voluto inoltre restituire una fotografia dell'adozione delle nuove tecnologie digitali nel complicato tessuto imprenditoriale del nostro Paese.
Secondo le oltre 1000 risposte pervenute solo in 1 azienda italiana su 3 si stanno già utilizzando tecnologie digitali per la sicurezza e salute nel luogo di lavoro, restituendo l'idea di quante siano le opportunità di sviluppo e l'impegno che ancora deve essere messo in campo nei prossimi anni.

«In questa direzione - conclude Carminati - diventa decisivo un intervento legislativo che accompagni e favorisca l’uso delle nuove tecnologie in questo ambito, accompagnato da un decisivo percorso di informazione e formazione». In sintonia con la visione del Presidente AiFOS l'88% degli intervistati che ritiene abbastanza o molto importante che il legislatore tenga da conto nelle sue strategie e nei prossimi interventi normativi le tematiche delle nuove tecnologie digitali.

SCARICA L'INFOGRAFICA IN FORMATO PDF

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto