Le risposte ad alcuni dei più comuni quesiti
Datore di Lavoro comune, Ambienti sospetti d’inquinamento o confinati , Carroponte, Carro raccogli frutta, Caricatore movimentazione materiali
Lavoratori, Preposti, Dirigenti a condizione che vengano rispettati tutti i punti citati nell’accordo.
Deve essere in possesso dei requisiti richiesti per la qualifica del formatore ai sensi del DI 6/3/2013 e deve avere un’esperienza triennale nel campo SSL.
È un documento, obbligatorio per tutti i corsi, contenente tutte le informazioni: dall’analisi dei fabbisogni, alla progettazione del corso, alle metodologie didattiche utilizzate, alle modalità di erogazione, al materiale utilizzato, alle modalità verifiche dell’apprendimento etc.
L’insieme di tutta la documentazione – cartacea o elettronica - relativa al corso erogato (Dati dei partecipanti, registro presenze con firme, elenco docenti con firme, progetto formativo e programma del corso, verbali di verifica finale). Il fascicolo del corso deve essere conservato per 10 anni.
Si, sono obbligatori per tutti i corsi disciplinati dal nuovo Accordo Stato Regioni.
Si, prima del corso è necessario effettuare una verifica della comprensione e conoscenza della lingua veicolare e se necessario utilizzare delle modalità che assicurino la comprensione (es. mediatore e traduttore.
30, sia che si tratti di un corso in presenza che in videoconferenza
6
Si, a condizione che il rapporto docente partecipante sia 1:6. Stessa cosa vale anche per i corsi attrezzature di lavoro. Durante il corso deve essere presente un docente, un’attrezzatura e sei partecipanti.
90%
Esito positivo con il 70% delle risposte esatte.
No, il nuovo Accordo non riporta questa specifica. I lavoratori devono essere formati prima di essere adibiti all’attività lavorativa.
Per tutti i corsi rivolti a lavoratori: Formazione specifica, spazi confinati, attrezzature e relativi aggiornamenti.
No, per queste tipologie di corsi compresi anche gli aggiornamenti è prevista solamente la formazione in presenza.
No, sia per la formazione base che per l’aggiornamento sono previste esclusivamente la modalità presenza e videoconferenza.
Il tutor deve essere sempre presente nei corsi svolti in modalità videoconferenza ed in modalità e-learning. È consigliata la presenza per i corsi svolti in presenza con un numero di partecipanti superiori a 10.
Entro i 12 mesi dalla data di entrata in vigore dell’accordo, possono essere avviati i corsi secondo quanto previsto dagli Accordi Stato Regioni abrogati (Per i corsi già precedentemente normati)
No, i datori di lavoro che hanno già svolto i corsi per RSPP DDL ai sensi dell’Accordo precedente sono esonerati dalla frequenza del corso per Datori di Lavoro.
No, è consentito solamente l’utilizzo del PC e del tablet.
No, ogni partecipante deve accedere da un proprio dispositivo.
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.