Memorial Lorenzo Parelli: educare alla sicurezza tra scuola e lavoro
La Fondazione AiFOS lancia un nuovo bando per premiare i migliori progetti di sensibilizzazione della cultura della sicurezza negli ambienti scolastici e nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. Iscrizioni entro il 30 giugno 2025
Corso in presenza - 16 ore
La gestione della sicurezza negli eventi: il ruolo dei professionisti
Un approfondimento sulle novità normative, sulle opportunità e le diverse fasi di pianificazione, progettazione e gestione della sicurezza nel settore delle manifestazioni ed eventi pubblici
Le attività di AiFOS
Bologna, 10-12 giugno 2025
BolognaFiere
L’Accordo Unico Stato-Regioni per la formazione alla sicurezza
Numero speciale dei Quaderni della Sicurezza AiFOS dedicato all'Accordo Unico Stato-Regioni del 17 aprile 2025.
La presentazione del Direttore dei Quaderni, avvocato Lorenzo Fantini, e del Presidente onorario Rocco Vitale
29/05/2025
Numero speciale dei Quaderni della Sicurezza AiFOS dedicato all'Accordo Unico Stato-Regioni del 17 aprile 2025.
La presentazione del Direttore dei Quaderni, avvocato Lorenzo Fantini, e del Presidente onorario Rocco Vitale
29/05/2025
Adele De Prisco sull'importanza di affidare fatti, pensieri ed emozioni alla scrittura affinché se ne conservi memoria
29/05/2025
L'esperienza di Ignazio Salvatore Samannà, traduttore e docente di Lingua dei Segni italiana LIS e LIST nell'ambito della formazione
29/05/2025
SOFiA, lettura speculare di AiFOS, rappresenta il Comitato Donne e si propone di dare voce all'altra metà dell'Associazione, affrontando temi di inclusione e gestione delle persone come portatrici di diversità e ricchezza in ogni sfaccettatura
29/05/2025
Voci dagli Stati Generali dell’Innovazione 2025 a Parma. Un contributo di Maria Andreis
28/05/2025
Pubblicazione quadrimestrale a cura di Adele De Prisco. Supplemento alla rivista Quaderni della Sicurezza AiFOS riservato agli iscritti ai Registri Professionali
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.